Archive for luglio, 2014

Staffetta dell’emigrante

domenica, luglio 13th, 2014

Iniziativa riuscitissima, anche con la pioggia che non ha risparmiato l’ultima frazione. Partiti dalla stazione centrale con una fiaccola tutta speciale, un tubo d’acciaio che racchiudeva la banmdiera dell’associazione. La prima frazione era formata da un rappresentante per gruppo, Giuseppe Bordonaro (S. Angelo L.) Barbara Castruccio ( G.P. Codogno), Carlo cerri ( Pro Loco Vidardo), Mario Friggè (G.P. Casalese), Claudio Bandirali ( Pro Loco Cerro A.L.) Enrico Geroli (G.P. Tavazzano). Con la preziosa collaborazione dei vigili di Milano si è potuto correre tranquillamente senza problemi e soprattutto senza soste ai vari semafori. Giunti all’abazia di Chiaravalle il cambio  è stato dato dal gruppo di Tavazzano che ha portato il prezioso “tubo” sino all’altra abazia, quella di Viboldone, qui sono stati i rappresentanti di Cerro al Lambro e Castiraga Vidardo a prendere in consena la bandiera. Altro cambio nei presi di Cerro al Lambro dove hanno iniziato la propria frazione i podisti di S.Angelo.  Arrivati alla casa natale di Santa Francesca Cabrini siamo stati accolti da un bel gruppo di santangiolini oltre che alle autorità. Hanno poi preso la via per Borghetto L.  il gruppo Marciatori Lodigiani , passando poi il testimone al G.P. Casalese sino a Zorlesco. Qui ha incominciato a fare i capricci il tempo, infatti appena giunti a casale, è incominciata la pioggia che ha letteralmente inzuppato i malcapitati codognesi, titolari dell’ultima frazione. Sotto l’acqua incessante per quasi tutto il tragitto, hanno portato a termine la frazione nei tempi previsti, breve sosta alla mirandolina (dove il G.P. Codogno aveva preparato un ristoro) poi tutti insieme sino al museo cabriniano dove  con una brevissima e semplice cerimonia si è deposta la bandiera sul cippo  con le foto di rito. Un ringraziamento va fatto ai gruppi che hanno adreito a questa iniziativa promossa dal Comitato Provinciale Fiasp di Lodi dietro proposta del Sig, Franco Buttà.   Inoltre un ulteriore ringraziamento a quei gruppi che non hanno voluto mancare alla frazione finale. L’iniziativa si dovrebbe ripetere l’anno prossimo in occasione dell’Expo.