Archive for the ‘Articoli’ Category

Riunione del 5 Settembre

martedì, agosto 16th, 2016

Si pregano i responsabili dei gruppi affiliati al Comitato Territoriali Fiasp di Lodi di non mancare alla riunione fissata per  LUNEDI’   5  SETTEMBRE dove verranno definite alcune importanti decisioni per la stagione 2017. Oltre alla stesura definitiva del calendario da consegnare alla segreteria, (con la lista di un minimo di tesserati per il 2017) si stabiliranno i turni di timbratura e i servizi dei commissari, inoltre verranno distribuite le bozze per il nostro calendario provinciale, da controllare e confermare. Chi, inoltre, avesse degli sponsor da inserire in detto calendario dovrebbe (se possibile) presentarle. Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Gabriele

Furbastri in aumento

domenica, aprile 26th, 2015

Ieri il cartellini fotocopiati, oggi abbiamo assistito ad un’altra manovra truffaldina di un paio di gruppi ( non del nostro comitato) con tanto di tavolino all’entrata del tendone invitavano tutti i non aderenti ai gruppi ad iscriversi da loro. Chiedevano cognome, nome e data di nascita, come da regolamento per i soci non tesserati, ovviamente facendo pagare €. 0,50 in più. Poi i “furbastri” riportavano lo stesso numero di iscritti sulla propria tabella dei soci tesserati e hanno proceduto alle iscrizioni di gruppo, ovviamente non versando €. 0,50.  Morale in 4 / 5 persone hanno raccolto gruppi di oltre settanta il primo  e  di oltre 50 l’atro, INCAMERANDO  €. 0,50, furto, imbroglio e presa per i fondelli. Chissà se queste persone hanno mai sentito parlare dello “spirito Fiasp”,  non credo proprio……

12 x mezz’ora

lunedì, aprile 13th, 2015

Avevamo qualche dubbio sulla praticità del percorso scelto per questa 30^ edizione della 12 x 1/2 ora Fiasp, invece abbiamo dovuto ricrederci. Gli amici del   “G.P.  Corsari delle Spadazze” sono stati bravissimi, sia per il percorso protetto nonostante occupasse parte della ciclabile, sia mettendo a proprio agio tutti i gruppi partecipanti. Ha vinto  meritatamente lo Sport Club di Melegnano rompendo l’egemonia del G.P. Cassalese che durava da ben 19 anni, infatti era stato il Gruppo di Mulazzano nel 1995 a superare  i casalesi. Qualche lamentela riguardo il giro in meno ( diventato un classico) però si dovrebbe collaborare di più e lamentarsi di meno, visto che alla fine siamo tutti vincitori.  Comunque è andato tutto bene e dobbiamo ringraziare quelle quattro persone che sono rimaste per tutta la manifestazione al  conteggio dei cartellini ricevendo in cambio proteste e lamentele. Un grazie a tutti i gruppi che partecipano al solo scopo di passare un pomeriggio tutti insieme, in fondo è il leitmotiv della Fiasp.

Staffetta dell’emigrante

domenica, luglio 13th, 2014

Iniziativa riuscitissima, anche con la pioggia che non ha risparmiato l’ultima frazione. Partiti dalla stazione centrale con una fiaccola tutta speciale, un tubo d’acciaio che racchiudeva la banmdiera dell’associazione. La prima frazione era formata da un rappresentante per gruppo, Giuseppe Bordonaro (S. Angelo L.) Barbara Castruccio ( G.P. Codogno), Carlo cerri ( Pro Loco Vidardo), Mario Friggè (G.P. Casalese), Claudio Bandirali ( Pro Loco Cerro A.L.) Enrico Geroli (G.P. Tavazzano). Con la preziosa collaborazione dei vigili di Milano si è potuto correre tranquillamente senza problemi e soprattutto senza soste ai vari semafori. Giunti all’abazia di Chiaravalle il cambio  è stato dato dal gruppo di Tavazzano che ha portato il prezioso “tubo” sino all’altra abazia, quella di Viboldone, qui sono stati i rappresentanti di Cerro al Lambro e Castiraga Vidardo a prendere in consena la bandiera. Altro cambio nei presi di Cerro al Lambro dove hanno iniziato la propria frazione i podisti di S.Angelo.  Arrivati alla casa natale di Santa Francesca Cabrini siamo stati accolti da un bel gruppo di santangiolini oltre che alle autorità. Hanno poi preso la via per Borghetto L.  il gruppo Marciatori Lodigiani , passando poi il testimone al G.P. Casalese sino a Zorlesco. Qui ha incominciato a fare i capricci il tempo, infatti appena giunti a casale, è incominciata la pioggia che ha letteralmente inzuppato i malcapitati codognesi, titolari dell’ultima frazione. Sotto l’acqua incessante per quasi tutto il tragitto, hanno portato a termine la frazione nei tempi previsti, breve sosta alla mirandolina (dove il G.P. Codogno aveva preparato un ristoro) poi tutti insieme sino al museo cabriniano dove  con una brevissima e semplice cerimonia si è deposta la bandiera sul cippo  con le foto di rito. Un ringraziamento va fatto ai gruppi che hanno adreito a questa iniziativa promossa dal Comitato Provinciale Fiasp di Lodi dietro proposta del Sig, Franco Buttà.   Inoltre un ulteriore ringraziamento a quei gruppi che non hanno voluto mancare alla frazione finale. L’iniziativa si dovrebbe ripetere l’anno prossimo in occasione dell’Expo.

sabato, aprile 19th, 2014

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla serale di beneficenza a favore dell’ass. “Amici di Edo”, 18 gruppi del Comitato  presenti, un’ottimo successo, grazie ancora.

Gabriele Frrari

Assemblea nuova problemi vecchi

martedì, febbraio 25th, 2014

 Se vogliamo continuare chiamarci “Comitato”  dobbiamo dare TUTTI qualcosina in termini di collaborazione, di aiuto, al Presidente, al cassiere e a chi si impegna per il Comitato.   Essere più collaborativi, verso il Presidente, vuol dire  non farsi rincorrere ogni volta per la consegna delle varie affiliazioni, omologhe, liste di gruppo ecc. ecc.  Inoltre ci dovrebbe essere  una maggior partecipazione alle assemblee, alle riunioni  mensili e soprattutto  rispettare le marce del comitato, non farsi vivi solo in prossimità della propria marcia. A questa assemblea mancavano 8 gruppi, non sono pochi e non è certo una bella  soddisfazione per chi si da tanto da fare per organizzare. Una volta all’anno si può fare un piccolo sacrificio e presenziare all’assemblea, soprattutto quei gruppi che non si vedono mai ( o quasi) alle riunioni mensili. L’augurio del Presidente è che l’anno prossimo siano presenti tutti i gruppi che rappresentano il  Comitato Lodigiano. Dutrante la serata, oltre ad approvare la relazione del Presidente e i bilanci, sono state consegnate due targhe. La prima, il Presidenta Mai l’ha consegnata al G.P. Valera Fratta per i 40anni della loro marcia. Mentre Ferrari, per il G.P.Casalese, ha consegnato il premio “Francesco Fiorani”  a Enrico Soresini, presidente Onorario dei Marciatori Lodigiani. Al termine è stato sorteggiato un gigantesco uovo di Pasqua, vinto dai Marciatori S.Giorgio Dresano.

Siamo agli sgoccioli

lunedì, ottobre 28th, 2013

Siamo quasi al termine della stagione 2013 e facendo alcuni conticini si conferma quanto emerso durante tutto l’anno. Un netto calo di partecipazioni alle nostre marce, ma anche ( e questo, a nostro avviso, è più grave) un netto calo di presenze dei gruppi del nostro Comitato. Al 27 Ottobre abbiamo un calo di 5.547 iscritti in meno mentre da parte del ns. comitato sono 2.260 le presenze in meno rispetto al 2012. Di sicuro anche la crisi generale fa sentire il suo peso, ma non è in alcun modo giustificabile il disinteresse di alcuni gruppi totalmente assenti. Ieri a Riozzo, pur registrando un leggero  incremento rispetto al 2012 ( + 83, ma ricordando che l’anno scorso pioveva) i nostri gruppi totalmente assenti erano 10 e questo non depone certo a favore  del Comitato. Far parte di un comitato o qualsiasi altra aggreggazione vuol dire “partecipazione”  ” collaborazione” , non solo nelle vicinanze della propria manifestazione ma per tutta la stagione. Nessuno è obbligato a far parte del Comitato Lodigiano, se si preferisce partecipare a marce di altri comitati ci si può affiliare a quelli.

ASD e Certificato medico

martedì, ottobre 8th, 2013

Abbiamo pubblicato il documento consegnatoci a Mantova riguardanti la documentazione sanitaria, il defibrillatore e la posizione delle ASD. Ogni Gruppo /Società è tenuto a leggerlo ed eventualmente chiedere delucidazioni all’avvocato Guidi, al Presidente Colantonio o alla segreteria. Sarebbe stata preferibile la presenza dei singoli responsabili dei gruppi del nostro Comitato, per rendersi conto di persona delle problematiche scaturite, purtroppo erano presenti solo due gruppi ( siamo in 26) e un solo Commissario ( sono 10). In sostanza non cambia assolutamente nulla per noi (fiasp) l’unica cosa che chiede la federazione è di non usare la dicitura ASD sulla documentazione per la Fisap (Affiliazioni, Omologhe, richieste di tessere ecc.) Soprattutto per quelle società/gruppi che non si sono iscritti all’albo del Coni.

Riunione pe i servizzi

mercoledì, ottobre 2nd, 2013

Scarsissima partecipazione alla riunione indetta per stabilire i servizzi 2014. Questa riunione, per il secondo anno,  è stata sollecitata per facilitarei ed incontrare le varie esigenze dei gruppi, in modo che ognuno potesse scegliewre dove e quando prestare servizio. E£videntemente non interessa moltissimo pertecipare, salvo poi criticare per il servizio assegnato.  Comuque non è un problema, l’importante è che chi è di turno mantenga l’impegno ed eventualmente si accordi con un’altro gruppo per il cambio, senza creare problemi al Comitato. Per i Commissari è un disorso un pochino differente in quanto sono maggiori i turni procapite e qualche responsabilità in più. Lunedì 7 Ottobre ci  sarà la riunione mensile, dove dovrà essere completato il calendario provinciale, NON CI  POTRANNO ESSERE RINVII, pertanto si raccoamnda a tutti i gruppi di portare il mlogo o quello che si desidera far stampare sotto la propria marcia, oltre, ovviamente, ad eventuali dati della marcia stessa ( per i ritardatari)

Merita di più

lunedì, settembre 9th, 2013

La sesta Cursa di Mulin Veg di Caselle Lurani ha registrato i medesimi numeri del 2012, (-2) con 19 gruppi del Comitato Lodigiano presenti almeno con un podista. Diaciamo che per come è organizzata e anche per il percorso, meriterebbe qualcosa di più, per non parlare del ristoro finale.  Certamente ha influito la concomitanza di altre importanti manifestazioni. Comunque complimenti a Mauro & soci. Il 30/09 si terrà la riunione per stabilire i turni di timbratura e dei commissari 2014, tutti i rappresentanti dei gruppi sono invitati, oltre, ovviamente a tutti i commissari. Chi fosse impossibilitato a partecipare dovrà attenersi alle decisioni prese in quella sede, che comunque possono essere sempre cambiate previo accordo. Ricordiamo anche che per la prossima riunione bisognerà consegnare il logo o comunque quello che intendete pubblicare nello spazio  riservato ad ogni gruppo.